10.5 C
Torino
martedì, 10 Settembre 2024

Cereda, la Barriera invisibile

Più letti

Nuova Società - sponsor
Redazione
Redazione
Nuova Società nasce nel 1972 come quindicinale. Nel 1982 finisce la pubblicazione. Nel 2007 torna in edicola, fino al 2009, quando passa ad una prima versione online, per ritornare al cartaceo come mensile nel 2015. Dopo due anni diventa quotidiano online.

Scritto da Renato Graziano

Chi avesse avuto modo di assistere ad uno degli spettacoli della compagnia teatrale “assaiAsai”  ha conosciuto sicuramente anche la sua regista-autrice-animatrice Paola Cereda: psicologa laureata a Torino (tesi in umorismo ebraico) e poi viaggiatrice instancabile e con esperienze teatrali in Egitto e soprattutto Argentina, dove ha messo a frutto gli insegnamenti della scuola teatrale di Moni Ovadia in spettacoli di teatro sociale. La sua attitudine  curiosa  di popoli paesi e persone la ha poi messa a disposizione appunto di ASAI, una storica Associazione di Animazione Interculturale ( vedere al sito: www.asai.it) che da anni svolge una preziosissima attività di sostegno ai processi di integrazione di chi arriva a Torino dai più diversi Paesi: sportello lavoro, corsi di italiano e sostegno scolastico, volontariato e attività extrascolastiche, fra le quali musica, danza e appunto teatro.

Da quando la brianzola Cereda, ormai torinese di adozione, ha preso in mano il gruppo teatrale, attualmente composto da una cinquantina di giovani, italiani e non, compresi un gruppo di ragazzi affetti da varie disabilità , vi ha immesso oltre che la propria esperienza professionale, una carica energetica e di entusiasmo  orientata alla conoscenza e alla accoglienza delle diversità culturali ed etniche e alle relative problematiche sociali che si generano.

Lo si percepisce in modo assolutamente palpabile nell’assistere ad ogni loro nuova rappresentazione (mediamente una nuova produzione all’anno): la nascita di ogni spettacolo è un work in progress cui partecipano i giovani attori e lo staff della regista che, individuato un tema di interesse sociale e collettivo, lo elabora assieme al gruppo con idee, narrazioni e ricerche anche sul campo, nei quartieri e nelle organizzazioni volontaristiche, per poi trasformarlo in un copione che diventa spettacolo con una cura e una qualità complessiva che sta catturando molta attenzione e consensi crescenti anche fuori dal circuito ristretto di Torino, come dimostrato dalla tournée in preparazione in centro Italia dopo le esibizioni al Teatro Astra e al Gobetti (lunedì 25 marzo) E, a loro maggior merito, sono spettacoli nei quali l’impegno derivante dalle tematiche proposte, è declinato con leggerezza ed umorismo e non solo con contenuti di forte denuncia e  preciso schieramento ideologico. Come dimostra abbondantemente  lo spettacolo attualmente proposto: “BRICKS” cioè “mattoni”, un lavoro che ha visto impegnata la compagnia per parecchi mesi nell’individuare e ragionare su tutti i muri che stanno dividendo popoli e persone in giro per il mondo, ma anche sui muri e sulle barriere che, a livello individuale, mentale e psicologico, è necessario superare per diventare adulti consapevoli e con una propria matura identità.

A questo punto vi chiederete certamente cosa c’entra tutto questo con una rubrica di recensioni letterarie: la premessa di cui  sopra è funzionale a  illuminare la personalità e specificità di Paola Cereda come scrittrice di crescente visibilità letteraria. Dopo i precedenti  e apprezzati “Della vita di Alfredo” “Se chiedi al vento di restare” , “Le tre notti dell’abbondanza” e “Confessioni audaci di un ballerino di liscio”, la sua ultima fatica, “Quella metà di noi”, appena uscita  con Giulio Perrone Editore, è stata selezionata fra le 12 opere in concorso al Premio Strega 2019 e, non casualmente, è una storia che nasce dal quartiere Barriera di Milano e su temi certamente contigui allo spettacolo sopra ricordato.

Lì, in Barriera, via Scarlatti, ci vive la protagonista Matilde , ex-insegnante, da molti anni vedova, e pensionata ormai ultrasessantenne, che decide ad un certo punto di fare la badante di un altro pensionato, l’ingegnere ex-Fiat Giacomo, accudito (malamente) dalla moglie Laura e da una domestica rumena. Ma perché lo fa, nonostante una buona pensione, si domanda perplessa la figlia Emanuela? È il segreto che la narrazione ci svelerà assieme agli altri segreti che riguardano un po’ tutti i protagonisti  principali della vicenda, che si concentra non tanto su uno  sviluppo drammaturgico della storia, ben definito già fin dall’inizio del racconto e posto quasi a premessa, quanto dell’approfondimento delle relazioni e delle dinamiche che si innescano fra le persone e la situazione data: relazioni di cura  e relazioni personali, perché Matilde ha una figlia che le chiede prepotentemente di essere aiutata economicamente (e che nell’incipit durissimo le dice “Tu esisti per soddisfare i miei bisogni, per vivere una vita secondaria: È a questo che servono le madri.”)

All’autrice interessa soprattutto  raccontarci  delle dipendenze e dei disagi che si manifestano nelle relazioni di accudimento, non solo quelle fra ammalato e badante  ma anche in quelle affettive o parentali con il risvolto quasi intollerabile nella dipendenza economica: il conflitto con la figlia, che si estende  alla nipote attenta solo al dono che deve ricevere dalla nonna ne è l’aspetto paradigmatico, assieme alla complicità emotiva ed accudente che lega Matilde e il suo assistito, afflitto da una moglie che non ama ma che nello stesso tempo si è vista il suo tempo “rubato” da un marito a lungo lontano da Torino per lavoro e  che lei ha vanamente compensato con un vizio segreto, risarcitorio della sua frustrazione e che le è addirittura rimproverato da Dora, la domestica rumena  preoccupata di essere vittima a sua volta delle debolezze della sua padrona.

L’autrice ci conduce in questa materia impegnativa con lo stesso registro lieve e allo stesso tempo significante con cui riesce a impostare i suoi lavori teatrali: una scrittura fluida, spesso liricamente volta ad individuare bellezza e  poesia anche negli aspetti umili e marginali della vita quotidiana e delle persone afflitte dai disastri della loro condizione, un registro di scrittura ben sperimentato nei lavori precedenti e che è diventato uno stile riconoscibile e personale, insomma un marchio di fabbrica teatrale e letterario.

Siamo così accompagnati, seguendo Matilde, a ripercorrere luoghi e situazioni che la Cereda ha imparato a conoscere e amare nella sua attività di operatrice culturale e che certamente riconosciamo nelle figure anche di contorno alla sua protagonista. E sono ritratti gustosi e teneri quelli dei vicini di casa un po’ fuori di testa di Matilde, della ormai famosa “piazza Cerignola” (ex- Foroni) in Barriera, dove le specialità baresi sono proposte ora  da africani e asiatici, dei viaggi di Matilde sul mitico tram 4 per andare in centro dove lavora, nella casa austera ed elegante dell’ingegnere in via Madama Cristina o in via Monte di Pietà a conoscere l’umiliazione di gioielli dati in pegno o ancora  i raduni delle badanti straniere che si lamentano della concorrenza delle italiane! Un ribaltamento paradossale delle realtà sociali di cui discutiamo quotidianamente e che Cereda ha utilizzato anche in uno splendido spettacolo precedente in cui un gruppo di migranti italiani  in cerca di lavoro veniva respinto dal Marocco.

E alla fine, per tornare al tema dei muri, nel cortocircuito spettacolo teatrale e libro, dopo lo svelamento di tutti i grandi e piccoli segreti disseminati nella narrazione, senza ovviamente anticipare nulla per non guastare la lettura di un libro leggero e profondo allo stesso tempo, il muro più difficile da superare è proprio quello che Matilde trova fra la figlia e se stessa, incapace di raccontarle una verità dolorosa e umiliante ma allo stesso tempo così vitale e importante per lei  perché tutti viviamo momenti e relazioni  che ci aiutano a immaginare altre possibilità di vita  e forse, spesso, questi diventano  solo ricordi o verità  che non possiamo condividere perché un po’ ci proteggono e un po’ ci fanno vergognare e son quella metà di noi che deve rimanere segreta, anche davanti ad una figlia che chiede aiuto.

- Advertisement -Nuova Società - sponsor

Articoli correlati

Nuova Società - sponsor

Primo Piano