22 C
Torino
domenica, 16 Giugno 2024

I film del catalogo Netflix dedicati al tema del gioco d’azzardo

Più letti

Nuova Società - sponsor

Netflix è una società specializzata nella distribuzione e realizzazione di contenuti audiovisivi quali film serie tv e documentari. Pur essendo presente sul mercato dei video on demand dai primi anni 2000, la sua ascesa si è consolidata sempre più nel corso degli ultimi 7 anni, cioè da quando è entrata nel settore della produzione. 

Quali sono i film dedicati al gioco del casinò e del poker sul catalogo Netflix

Il catalogo Netflix oggi propone una ricca selezione di film, documentari e serie tv di vario genere, oggi vi parleremo dei prodotti che hanno come tema o come cornice il gioco d’azzardo. Il connubio tra audiovisivi e gioco ha radici molto profonde, specialmente se prendiamo come riferimento l’età d’oro della Hollywood classica, ma anche Paesi come il Regno Unito, l’Italia, la Spagna e ovviamente la Francia, hanno dedicato opere di finzione, libri, film e sceneggiati al tema del gioco. Attualmente il catalogo di film Netflix presenta una dozzina di opere che hanno come argomento il gioco, tra questi segnaliamo Molly’s Game, esordio alla regia dello sceneggiatore Aaron Sorkin, The Gambler, remake dell’omonimo film del 1974, Lock & Stock di Guy Ritchie, Casa Casinò, divertente commedia con Will Ferrell, Win it all, Tutto o niente, brillante commedia con Jack Johnson, Proposta indecente, film di culto anni novanta con un cast all-stars guidato da Demi Moore e Robert Redford. 

Come cambia l’immaginario e l’offerta cinematografica sul tema del gioco

In ogni decennio Hollywood ha dedicato un numero considerevole di pellicole al tema del gioco e del casinò; partendo dall’age d’or fino ad arrivare ai giorni nostri dove possiamo scoprire dove trovare i migliori casino online italiani legali per tentare la fortuna e fare il proprio gioco nel pieno della sicurezza garantita dall’AAMS, ente che regolamenta il gioco in Italia. I film dedicati al tema del casinò e più in generale del gioco attingono in effetti a un immaginario classico, su cui pellicole degli ultimi anni come ad esempio Rounders – Il giocatore o Lucky You si basano, per mostrare cosa c’è dietro la mente di un giocatore professionista. Non ha importanza se il tono della pellicola sia quello della commedia brillante, del dramma o del film picaresco d’avventura, come nel caso di Maverick con Mel Gibson e Jodie Foster. 

L’esempio di Mississippi Grind: un piccolo cult da rivedere per chi ama il gioco

Sempre su Netflix abbiamo visto un film particolare e intrigante come Mississippi Grind, perfetto mix di azione, adrenalina e tavoli da gioco, interpretato da Ryan Reynolds nel ruolo di Curtis Vaughn e da Ben Mendelsohn nei panni di Gerry. La vicenda ruota proprio attorno all’incontro tra questi due caratteri che interpretano il gioco in modo differente. L’abilità degli sceneggiatori è stata quella di mostrare tutto quello che gira attorno al gioco del poker, dei dadi, del baccarat, senza retorica e senza filtro. La pellicola è cadenzata a ritmo di rock, blues e buona musica, seguendo appunto il tema del fiume Mississippi, dove ai tempi dei romanzi di Mark Twain si giocava sui battelli a poker. Proprio dal gioco dei battelli, prendono il nome alcune fasi di gioco, come appunto il River, cioè il fiume. Questo indica come la pellicola abbia saputo cogliere lo spirito del gioco del poker e più in generale del live casinò, trasferendolo con coerenza ai giorni nostri. Merito anche delle interpretazioni misurate ma al contempo eclettiche di un perfetto duo, una strana coppia come quella di Ben Mendelsohn e Ryan Reynolds. 

Come il cinema ha saputo raccontare il tema del gioco trasferendolo sul grande schermo

Si tratta di un film di culto che sta diventando sempre più amato dagli appassionati di cinema e di gioco, come era già accaduto con altre pellicole come Rounders, Ocean’s Eleven e appunto Lucky You. Lucky You è probabilmente il primo film di Hollywood che dedica una parte consistente del plot narrativo ai giocatori di poker online che si misurano con giocatori del circuito sportivo live, ottenendo una clamorosa vittoria finale al tavolo delle World Series of Poker. A rendere il film interessante oltre alla storia, è un cast ispirato, guidato da Eric Bana e Robert Duvall. 

Da dove nasce questa ispirazione per i film moderni sul tema del gioco d’azzardo

L’ispirazione per i film dedicati al gioco d’azzardo e al casinò, viene direttamente dall’idea della New Hollywood, di mostrare argomenti maggiormente attinenti alla realtà di quella precisa epoca. Non che prima il tema del gioco non venga mostrato, ma cambia il modo in cui ciò avviene. Uno dei film più importanti da questo punto di vista è stato sicuramente California Poker di Robert Altman, così come The Gambler, interpretato da James Caan, sempre nel 1974. Il film di Altman, pur non ottenendo grande successo ai botteghini, mostrò un modo nuovo di rendere il tema del gioco sul grande schermo, senza retorica, lontano dai luoghi comuni, e quindi innovativo, sia a livello stilistico che formale. Lo stesso potrebbe dirsi di The Gambler, che è una vera e propria calata agli inferi negli ambienti del gioco clandestino ambientato sempre negli anni settanta. Lo stesso tipo di impostazione è alla base di Molly’s Game, primo film da regista per uno degli sceneggiatori più quotati di Hollywood, come Aaron Sorkin. La narrazione del film, tratto dal libro omonimo e basato su una storia vera, è un altro modo di mostrare un tema intrigante e curioso come quello del gioco d’azzardo, del poker, che funziona alla grande anche sul grande schermo. 

- Advertisement -Nuova Società - sponsor

Articoli correlati

Nuova Società - sponsor

Primo Piano