Il numero dei visitatori – 215.000 contro i 168.000 dell’anno scorso tra i padiglioni 1, 2, 3 e Oval del centro polifunzionale Lingotto, il Centro Congressi e la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli – non è l’unico dato record della trentacinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il picco di affluenza è stato registrato nella giornata di sabato 20 e rappresenta una cifra mai raggiunta prima dalla manifestazione culturale.
Rispetto all’anno passato i visitatori provenienti dalla Lombardia sono aumentati del 96%, quelli dall’Emilia Romagna del 93%, dalla Liguria del 92%, hanno raggiunto il Lingotto il 120% di toscani e il 130% di veneti in più rispetto al 2022, mentre dalle isole Sicilia e Sardegna sono arrivati circa 3000 lettori e lettrici.
All’organizzazione della manifestazione hanno preso parte oltre 1000 persone, tra staff, allestitori, fornitori. Il Salone è stato catturato e raccontato attraverso 70.000 scatti realizzati dal team fotografi, raccontato in più di 2.500 articoli cartacei, 4.000 articoli web e 1.098 passaggi radio e tv. In ascesa anche il numero degli accreditati, tra stampa e blogger, che sfiorano i 5.000, mille in più rispetto al 2022.
Tutti i numeri del Salone del Libro 2023

