20.4 C
Torino
sabato, 27 Luglio 2024

E’ morto Gorbaciov. Un grande uomo di pace

Più letti

Nuova Società - sponsor
Moreno D'Angelo
Moreno D'Angelo
Laurea in Economia Internazionale e lunga esperienza avviata nel giornalismo economico. Giornalista dal 1991. Ha collaborato con L’Unità, Mondo Economico, Il Biellese, La Nuova Metropoli, La Nuova di Settimo e diversi periodici. Nel 2014 ha diretto La Nuova Notizia di Chivasso. Dal 2007 nella redazione di Nuova Società e dal 2017 collaboratore del mensile Start Hub Torino.

Appartengo a una generazione che aveva fortemente creduto in quei dividendi di pace legati alla fine di quella fredda che per decenni ha diviso il mondo in due blocchi.  Un passo storico dietro il quale  fu fondamentale la volontà di un grande uomo come Mikhail Sergeevich Gorbaciov. L’ultimo presidente dell’Unione Sovietica si è spento a 91 anni in una clinica  Mosca,  dov’era ricoverato dal 2020. Un uomo che è stato amato in Occidente ma quanto mai detestato da molti in casa propria per aver messo fine a quell’Unione Sovietica, una potenza da tempo in piena crisi.  

 Perestroyka, Glasnot, libertà, dialogo internazionale, umanità, furono le parole chiave della sua azione e del suo sogno politico.   Principi che non trovano molto spazio nella Russia di  oggi   in nome della volontà primaria di ripristinare, in un contesto diversamente ideologico,  quella granitica grandezza  della vecchia e mitica CCCP. 

Da sempre nella mummificata e geriatrica realtà dei leader sovietici  Gorbaciov rappresentò un vento di novità. Questo da quando, a soli 40 anni, fece parte  del Comitato centrale del Pcus. Un’ascesa rapida che  nel 1985  lo fece diventare segretario generale di quell “impero del male”,  come veniva definito da Donald Reagan con cui Gorbaciov aprì un importante e impensabile confronto. A partire da quello storico summit di Reykjavik  che, nel 1986, portò incredibilmente  vicini ad una possibile ridimensionamento degli arsenali nucleari. Il sogno di un’epoca che poi non si realizzò. Anche la lady di ferro Margaret Thatcher , primo ministro britannico  ferocemente anticomunista, ebbe sempre parole di grande apprezzamento verso Gorbaciov.

Un uomo che anche per stile, capacità di dialogo, apertura mentale e simpatia era lontano mille miglia da quella fila di mummie che apparivano, in divisa militare piena di medaglie , sulla Piazza Rossa nel corso delle interminabili sfilate militari. Un approccio umano e una classe che scatenò un’immediata simpatia, attenzione ed empatia  nel mondo occidentale.  Ma non fu mai così in madre patria.

La sua volontà di riformare, con decisione e giusta gradualità, il sistema sovietico sia sul piano politico, in un’ottica di rappresentatività democratica delle istituzioni (mandando in pensione diversi quadri dirigenti vecchi e dormienti),  sia su quello economico, per assicurare una maggiore efficienza a un modello che faceva acqua da tutte le parti,  si scontrò con le forze della restaurazione e  con parte della potente lobby militare sovietica.  Condizioni che dicevano chiaramente che quel sistema non era riformabile. 

Fu la figura chiave di una nuova visione delle relazioni con una apertura concreta alla cooperazione con l’Occidente. Un discorso che intendeva mettere fine a quell’equilibrio del terrore basato sulla reciproca minaccia degli armamenti nucleari e che puntava a rinnovare le regole anche all’interno di quel blocco  dominato da Mosca.

Gorbaciov  aveva intuito come  quel muro di Berlino fosse destinato a sgretolarsi molto presto sotto la pressione di milioni di persone  stanche di un sistema che non assicurava alcun progresso e libertà.  Questo mettendo anche fine alla sanguinosa occupazione dell’Afghanistan.

Con l’arrivo di Boris Eltsin segretario del Pcus e il tentativo di golpe attuato nel 1991 dagli ambienti militari, in un disperato tentativo di restaurazione, il blocco  sovietico vide il progressivo sgretolamento del suo impero, con diversi stati satelliti che dichiaravano la loro indipendenza dal Caucaso all’Ucraina. 

Nel 1991, con le sue dimissioni, si spense definitivamente il sogno di Gorby di dare corso a una Russia libera in una nuova cooperazione internazionale scevra dalla minaccia nucleare.   Tuttavia insieme alla inseparabile moglie Raissa rimase attivo con interventi e conferenze a livello  internazionale ovviamente in occidente. Questo mentre a   Mosca, e nell’ epopea putiniana, la sua figura risultò assolutamente marginale per  un personaggio cui fu riconosciuto nel 1990  il premio Nobel per la pace. Un personaggio che rimane e rimarrà nell’immaginario collettivo di intere generazioni.  

Il mondo ha bisogno di grandi uomini capaci di guardare avanti per una pace e uno sviluppo a misura d’uomo, che si costruisce con il dialogo, il confronto autentico e non solo rafforzando la  sicurezza e gli apparati militari in  sistemi con i piedi d’argilla che ignorano la volontà e il benessere dei popoli.  

- Advertisement -Nuova Società - sponsor

Articoli correlati

Nuova Società - sponsor

Primo Piano