11.2 C
Torino
mercoledì, 23 Ottobre 2024

Il gigante delle nuvole: lo Chaberton

Più letti

Nuova Società - sponsor
Redazione
Redazione
Nuova Società nasce nel 1972 come quindicinale. Nel 1982 finisce la pubblicazione. Nel 2007 torna in edicola, fino al 2009, quando passa ad una prima versione online, per ritornare al cartaceo come mensile nel 2015. Dopo due anni diventa quotidiano online.

Scritto da Gabriele Richetti

La batteria più alta d’Europa

È la fine dell’800 quando il Monte Chaberton, 3.130 mslm, viene scelto come sede di quello che diventerà il forte più alto d’Europa.

Nel 1898, sulla scia della convinzione che fosse necessario potenziare le difese poste ai confini con la Francia, Luigi Pollari Maglietta – ufficiale del Genio del Regio Esercito – inizia a dirigere la costruzione del forte, che ancora oggi domina minaccioso le vallate circostanti.

Ciò che già si intuisce, in quell’anno lontano, è che il forte non avrà vita facile.

All’interno del forte

In effetti, costruire un forte a più di 3.000 metri di altezza poteva rappresentare una sfida ingegneristica di non poco spessore. Il Monte Chaberton, tuttavia, era sì aguzzo e decisamente roccioso, ma con una cima che ben si prestava ad essere spianata e livellata. Si trovava inoltre in posizione assolutamente strategica, a cavallo tra la Val di Susa e il Sestriere, affacciato sul valico del Monginevro e sulla Francia fino a Briançon.

Nel giro di dodici anni, nel 1910, la sentinella dei monti è pronta.

Dispone di otto torrette di pietra di tipo navale, ciascuna con una cupola rivestita che nasconde un cannone capace di ruotare di 360°. Siamo a inizio ‘900: a quell’epoca i proiettili di artiglieria sono a gittata molto curva e non riescono ad arrivare ad altezze così elevate come quella a cui si trova il forte. Le torri di pietra non vengono perciò adeguatamente corazzate, un errore che, una trentina di anni dopo, si rivelerà fatale.

D’altra parte, l’epoca consiglia di giocare le proprie carte in verticale: più si è in alto e più si è – in teoria – al sicuro dai colpi nemici. Il forte, protetto da uno scalino roccioso di diversi metri e dalle nuvole che lassù dimorano, è un parallelepipedo costituito, oltre che dalle torri, da due lunghi corridoi. Il primo ospita i magazzini, le cucine, un’infermeria e un centro di comando; il secondo è sede delle camerate destinate ai 320 soldati lì stanziati.

La vita a quell’altezza per i soldati non è facile: nebbia, gelo e neve sono per i primi anni i principali nemici.

Il primo battesimo del fuoco

Scoppia la Prima Guerra Mondiale. Il battesimo del fuoco, tuttavia, è ovviamente rimandato: quella Francia indicata come principale nemico da cui difendersi, durante gli anni della costruzione del forte, è alleata del Regno d’Italia. Il fronte è perciò utilizzato in altro modo: gli otto cannoni vengono smontati e trasportati sul fronte orientale, dove sono decisamente più utili che sullo Chaberton, puntati su un Paese alleato.

La Seconda Guerra Mondiale e il giugno 1940

Terminata da qualche anno la Grande Guerra, nel 1927 le bocche da fuoco vengono ricollocate all’interno delle torri del forte. Nubi minacciose si addensano sull’Europa: lo Chaberton si prepara ad un’altra guerra e a un diretto – questa volta – coinvolgimento, decisamente più devastante del primo.

Il 10 giugno 1940 l’Italia entra in guerra. Questa volta, la Francia è il nemico.

I tempi sono cambiati: i proiettili di artiglieria moderni non sono più a gittata ad arco come quarant’anni prima, ma a traiettoria decisamente più alta e tesa. Gli oltre 3.000 m di altezza e la parete rocciosa del monte non sono più un riparo: il forte non è più al sicuro.

Pochi giorni dopo l’inizio del conflitto, il 21 giugno, l’esercito francese inizia il bombardamento verso il Monte Chaberton, dal quale, nei giorni precedenti, erano stati sparati alcuni colpi che avevano colpito diverse postazioni nemiche. La nebbia, grande alleata del forte per tutta la sua esistenza, quel 21 giugno si dirada: gli obici dei Francesi non aspettavano altro. Sulla batteria dello Chaberton inizia una pioggia di fuoco: le torrette, ricoperte di una sottile corazza adatta alle schegge ma non ai colpi diretti, vengono sbriciolate in poche ore. Il gigante di pietra è davvero troppo anziano per sopportare una guerra più tecnologica del previsto. Sei torri vengono messe fuori uso, mentre le due superstiti, eroicamente, continuano a sparare ancora per un paio di giorni, fino al 24 giugno.

Nessuno degli artiglieri dello Chaberton abbandonerà il forte: il bilancio sarà di 9 morti e 50 feriti.

La fine del forte dello Chaberton

Abbandonato dopo il bombardamento e la successiva fine della guerra, il forte non fu più ricostruito e nel 1957 la Francia impose all’Italia di smantellarlo definitivamente.

Profanato in ogni sua parte, il gigante di pietra continuò comunque a lottare contro il passare del tempo e le rigide condizioni atmosferiche, due nemici quasi più feroci dei proiettili. Oggi, quella che fu una delle sentinelle delle Alpi, è meta di escursionisti e trekker, ai quali offre le sue torri svuotate, i corridoi perennemente ghiacciati e i muri sgretolati.

Paradossalmente, quasi a voler ulteriormente infierire sui suoi resti, oggi il forte dello Chaberton e il suo scheletro si trovano in territorio francese, a seguito dei Trattati di Parigi del 1947.

- Advertisement -Nuova Società - sponsor

Articoli correlati

Nuova Società - sponsor

Primo Piano