11.2 C
Torino
mercoledì, 23 Ottobre 2024

È morto Claudio Abbado

Più letti

Nuova Società - sponsor
Redazione
Redazione
Nuova Società nasce nel 1972 come quindicinale. Nel 1982 finisce la pubblicazione. Nel 2007 torna in edicola, fino al 2009, quando passa ad una prima versione online, per ritornare al cartaceo come mensile nel 2015. Dopo due anni diventa quotidiano online.

Una vita per l’arte quella del direttore d’orchestra Claudio Abbado.
Si è spento a 80 anni nella sua casa di Bologna a causa di un brutto male che lo affliggeva ormai da anni.
Claudio era nato a Milano il 26 giugno del 1933, figlio del violinista Michelangelo e poi vicedirettore del Conservatorio “Giuseppe Verdi” del capoluogo lombardo, e di Maria Carmela Savagnone, pianista e scrittrice.
Nel 1955 si era diplomato in pianoforte e direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Milano. Ha vissuto per la musica e per la cultura. Aveva iniziato nel 1958 la sua attività di direttore in Italia e all’estero, direttore della Scala dal 1968 al 1986, fino al 1991 della Staatsoper di Vienna, e fino al 2002 ha diretto la Berliner filarmoniker orchestra, per poi dedicarsi alla Chamber orchestra of Europe.
Nel 1986 aveva fondato, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, nel 2003 l’Orchestra del Festival di Lucerna e nel 2004 l’Orchestra Mozart di Bologna.
«L’arte come modello di libertà, l’uguaglianza contrapposta al divismo, l’impegno politico non espresso ma “leggibile” dagli ascoltatori particolarmente attenti, nei pezzi che scelgo e nel modo in cui li dirigo». Questa la sua missione, come aveva scritto lui stesso nel libro “Musica sopra Berlino”.
Uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, come è stato definito, il 30 agosto del 2013, era stato nominato senatore a vita da parte del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in quanto «personalità da considerarsi portatrici di curricula e di doti davvero eccezionali, come attesta il prestigio mondiale di cui sono circondati».
Sempre in prima fila contro i tagli alla cultura, tanto che si scontro con l’allora ministro Sandro Bondi definendolo «una pura dimostrazione di ignoranza».
Il suo sogno: «Vorrei che si affermassero sempre più le convinzioni che ispirano il nostro modo di lavorare: studiosi, politici, artisti, organizzatori, responsabili e semplici cittadini possono, insieme, determinare una reale collaborazione tra arte, scienza ed etica».
Una vita per la cultura, come detto, tanto che nel 1972 creò i Concerti per studenti e lavoratori, per avvicinare alla musica classica anche le classi meno abbienti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 
 

- Advertisement -Nuova Società - sponsor

Articoli correlati

Nuova Società - sponsor

Primo Piano