di Moreno D’Angelo
Quattro giorni di eventi al Palavela, in via Ventimiglia 145, in occasione di ”Street Food Parade”. La rassegna che vuole mettere in mostra il meglio di quello che viene definito “cibo di strada”. Un fenomeno che si caratterizza sempre di più per la qualità, l’originalità e divere autentiche eccellenze. Il cibo di strada è sempre più presente nelle abitudini occidentali e non solo e tiene il passo delle nuove tendenze sociali. Tante le specialità e le ghiottonerie con le variegate espressioni del nostro ricchissimo e fantasioso patrimonio culinario che spesso costituisce un icona per determinati territori e località. Panini con la bufala campana, arancini siciliani, salsicceria e specialità vegane, arrosticini e l immancabile piadina romagnola. Tortellini e piatti vari durante la rassegna saranno proposti su camper roulotte e motocarri Ape gestiti come cucine a cielo aperto. Ampio il contributo di piatti stranieri argentini e greci e mediterranei dove in fatto di cibo di strada non si scherza. Anche se proprio la diffusione del fenomeno andrebbe affiancata da più incisive forme di tutela del servizio a tutela dei consumatori.
L’iniziativa sarà una vera e propria festa con artisti di strada, dj set nella magica atmosfera del patinoire del Palavela. È previsto uno spazio “baby sitting”, una camera spaziale e una ludoteca. L’ingresso è gratuito. L’orario dalle ore 12 a mezzanotte.