5.8 C
Torino
domenica, 23 Marzo 2025

Le api manifestano contro i pesticidi

Più letti

Nuova Società - sponsor
Redazione
Redazione
Nuova Società nasce nel 1972 come quindicinale. Nel 1982 finisce la pubblicazione. Nel 2007 torna in edicola, fino al 2009, quando passa ad una prima versione online, per ritornare al cartaceo come mensile nel 2015. Dopo due anni diventa quotidiano online.

Anche le api protestano e lo fanno perché i fiori su cui si posano le avvelenano. È questa la nuova campagna per cui Greenpeace lotta. Dalle analisi condotte su 86 campioni, è stato riscontrato l’uso di pesticidi su ben 84 piante e, tra queste, 68 sono state considerate dannose per le api. È una constatazione grave questa, se si considera che le api sono fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema, per l’agricoltura e per la produzione alimentare. A ciò si aggiunge anche un’altra scoperta spiacevole, ovvero la presenza di residui di antiparassitari che non hanno l’autorizzazione per essere vendute in Europa. «La necessità di un maggior rigore dei sistemi di monitoraggio e gestione delle filiere nel settore floro-vivaistico – è ciò che chiede Greenpeace – L’agricoltura
deve svincolarsi dalla dipendenza dai pesticidi e sviluppare e promuovere quelle pratiche che garantiscono ambienti sani e sicuri all’interno di aziende agricole e giardini, dove insetti e biodiversità possano prosperare».
Con il video girato dal regista Daniel Bird, l’Ong rende parte attiva della protesta proprio le api. Nel corto, infatti, gli insetti protestano proprio alla maniera degli attivisti di Greenpeace, ripercorrendo alcune delle loro storiche azioni. Con un cartellone le api sostengono un forte messaggio «Save the humans», e la spiegazione arriva subito dopo in conclusione del film d’animazione: senza le api, non ci sarà futuro per l’umanità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

- Advertisement -Nuova Società - sponsor

Articoli correlati

Nuova Società - sponsor

Primo Piano