3.9 C
Torino
domenica, 23 Marzo 2025

I cattolici democratici e la riforma costituzionale

Più letti

Nuova Società - sponsor
Redazione
Redazione
Nuova Società nasce nel 1972 come quindicinale. Nel 1982 finisce la pubblicazione. Nel 2007 torna in edicola, fino al 2009, quando passa ad una prima versione online, per ritornare al cartaceo come mensile nel 2015. Dopo due anni diventa quotidiano online.

di Giorgio Merlo

Ogni volta che si parla della Costituzione italiana, della riforma costituzionale, della riforma istituzionale o anche solo della legge elettorale, si parla anche e soprattuto dei cattolici democratici. O meglio, della cultura cattolica democratica. E questo per una semplice e nota motivazione. Tutti sanno che proprio i cattolici democratici, ma non solo come ovvio, sono stati determinanti e decisivi nel dar vita alla nostra Costituzione. Come sono stati decisivi in molte fasi storiche successive e ogniqualvolta il tema della Costituzione, dei suoi valori, della sua impalcatura e della sua “struttura” erano messe in discussione. O anche solo, e molto piu’ semplicemente, si parlava della sua riforma.

Ora, è pur vero che è sempre difficile tracciare dei confronti tra le diverse fasi storiche. Cambiano i protagonisti politici, cambiano i partiti e cambiano anche i presunti avversari politici. E questo e’ un motivo importante da richiamare se vogliamo evitare di fare generalizzazioni fuori luogo e di tutta l’erba un fascio. E’ sufficiente leggere, oggi, le dichiarazioni di molti cattolici democratici pronunciate alla vigilia del referendum costituzionale voluto dal centro destra a guida Berlusconi nel 2005 per rendersi conto che le cose cambiano anche, e purtroppo, a seconda delle fasi storiche e delle maggioranze politiche di turno. Ma è indubbio che, al di là delle convenienze e delle contingenze del momento, ci sono alcune “costanti” politiche e culturali che non dovrebbero mai essere abbandonati o relegati alle contingenze della politica. Senza ridurre il tutto alla fretta, alla velocita’ decisionale e alla necessita’ di fare tutto in poco tempo.

Valori e costanti che sono noti alla cultura politica italiana. E cioè, valorizzazione e conservazione del pluralismo politico; centralità della persona e del cittadino nella scelta dei propri rappresentanti; ruolo essenziale dei corpi intermedi; evitare la concentrazione dei poteri attraverso la garanzia dei pesi e dei contrappesi e, soprattutto, salvaguardia del principio democratico riaffermando la centralita’ del Parlamento e degli organismi di controllo.

Insomma, una serie di principi cardine attorno ai quali si è contraddistinta e segnalata la presenza decisiva e qualificante della miglior cultura cattolico democratica nel tempo.
Ecco perché viene quasi spontanea la domanda sulla presenza, oggi, di quella cultura e di quel filone culturale nella discussione che ha caratterizzato il confronto parlamentare sulla tanto discussa riforma costituzionale. Semprechè non vogliamo limitarci alla dissonanza di posizioni e di scelte a seconda di chi governa in quel particolare momento storico e politico. E questo senza mettere in discussione le scelte votate dal Parlamento a maggioranza e lo stesso dibattito che c’è stato alla Camera e al Senato in questi ultimi mesi.

Ma una domanda sorge spontanea e non può non diventare oggetto di discussione quando si parla di cattolici impegnati in politica. E cioè, da tempo molti di noi sostengono la tesi che questa presenza politica non si può ridurre a “trattare” alcuni temi – i cosiddetti temi “etici” – lasciando il campo libero per tutto il resto. Perché, per citare Mino Martinazzoli, non si può essere “baciapile a contratto” o, come li definiva in modo sprezzante nella prima repubblica Carlo Donat-Cattin e in tutt’altra epoca storica, solo “cattolici professionisti”. I cattolici democratici hanno un ruolo e una funzione politica e culturale se declinano la loro specificita’ in modo organico e coerente e non attraverso una pratica una tantum. Certo, è pur vero che nel deserto contemporaneo della politica e in assenza di qualsiasi identità definita, lo stesso cattolicesimo democratico – tanto per fermarsi a questo filone culturale – rischia di essere assorbito, e quindi svuotato, dalle regole della politica attuale. E cioè, partiti personali, personalizzazione accentuata, fedeltà al capo e velocità decisionale. Ma, al di là delle mode, credo che almeno su un punto ci debba essere chiarezza. O l’area cattolico democratica – per fermarsi a questa – intende mantenersi fedele alla sua origine e alla sua cultura oppure dichiari definitivamente di abdicare alla sua specificità che l’ha resa protagonista a livello nazionale nelle scelte politiche decisive per lo stesso sviluppo del nostro paese. E, soprattutto, a garanzia della qualità della nostra democrazia.

- Advertisement -Nuova Società - sponsor

Articoli correlati

Nuova Società - sponsor

Primo Piano