14.3 C
Torino
lunedì, 31 Marzo 2025

Gli eventi che c’erano e che non ci sono più: ecco come si è impoverito il tessuto culturale di Torino

Più letti

Nuova Società - sponsor

Sul web si moltiplicano da mesi le ironie per le continue sparizioni di eventi a Torino, ma quanto si sta succedendo implica seri problemi per la vivibilità di una città che si è aperta al turismo e che è ormai abituata a vivere eventi diffusi e di qualità. Sono troppi i festival e le iniziative che sono state cancellati e quelle che nell’ultimo anno hanno subito un drastico ridimensionato. Si tratta di eventi popolari che non solo attraggono i turisti, ma che danno respiro ai tanti torinesi toccati dalla crisi e da tante difficoltà.

Iniziative che si rifanno ai tanto declamati “punti verdi” figli delle mitiche estati romane promosse dall’assessore Renato Nicolini e dalla volontà di sindaci come Diego Novelli, capaci di dare spazio a spettacoli di alta qualità per tutti nei parchi torinesi. E questo in anni certamente non facili, anzi, sotto l’aspetto dell’ordine pubblico caratterizzati da fortissime tensioni sociali e politiche come quelle a cavallo dei ‘70 ‘80. Gli anni dei Clash, dei Duran Duran, ma anche delle Brigate Rosse e di Cossiga scritto con la K sui muri della città.

Le code davanti ai musei e quelle davanti alle mense per i poveri

appendino2

La campagna elettorale che ha consegnato Torino a Chiara Appendino è stata chiusa da un video fortunatissimo in termini di visite (quasi un milione) in cui la futura sindaca metteva in contrapposizione le file davanti ai musei con le file davanti alle mense per i poveri. Un’immagine capace di evocare una città divisa in due: una che soffre in periferia ed una che gode degli eventi culturali dei musei del centro.

Quando nei primi mesi di mandato saltò la mostra di Manet e con essa la testa della presidente della Fondazione Musei Patrizia Asproni nessuno, neanche i più critici, avrebbero immaginato la moria di eventi che ne sarebbe seguita.

Gli eventi che c’erano e che non ci sono più

La città della Mole conta ben 12 iniziative – grandi e piccole – sparite dal calendario nel solo primo anno della giunta Appendino, mentre molte delle iniziative che hanno avuto luogo sono state caratterizzate da un sostanziale fallimento: basti pensare al Natale coi Fiocchi finito in procura e alla serata dei fuochi di San Giovanni che ha fatto registrare il record negativo di presenze. Problemi di risorse, incapacità organizzativa e le nuove restrizioni in termini di sicurezza stanno pesando non poco e penalizzano non solo i grandi eventi ma investono anche quelli più piccoli.

Ecco l’elenco:

1) Addio alla mostra su Manet. L’evento previsto per l’autunno 2017 e annunciato già un anno prima, a conclusione del ciclo sugli Impressionisti che alla Gam aveva ospitato anche Degas, Renoir e Monet, è saltato. Anzi, è stato scippato da Milano. Uno dei primi grandi “scandali” dell’era Appendino che nei mesi successivi all’elezione aveva tentennato prima di annunciare che non c’erano le condizioni per realizzare l’evento. A dare lo stop a un programma di grandi mostre di artisti della modernità anche i rapporti tesi con l’allora presidPatrizia Asproniente della Fondazione Torino Musei, Patrizia Asproni (nella foto). Contestata per la sua nomina dalla sindaca quando era solo consigliera di opposizione nonostante le numerose lettere in cui la Asproni chiede un incontro con la prima cittadina, quest’ultima non risponderà mai. E così Asproni lascia la Fondazione e Torino. E con lei volano via anche le grandi mostre.

2) Jazz Festival e Fringe Festival. L’accoppiata Jazz e Fringe Festival ha caratterizzato il “palinsesto” degli eventi voluti dall’ex assessore alla Cultura Maurizio Braccialarghe. Fin da subito obiettivo polemico del Movimento 5 Stelle, è stato sacrificato e trasformato in “Narrazioni Jazz”, evento di spalla al Salone del Libro, fagocitato dalla kermesse del Lingotto e incapace di decollare nelle sue edizioni periferiche. Destino ancora peggiore per il Fringe Festival, che, cancellato, non ha potuto dar voce alle tante dinamiche e originali espressioni di arte di strada che negli anni precedenti avevano colorato la città, parchi compresi.fringe

3) Torino Classical Music Festival. Sorprende la cancellazione di una rassegna di riconosciuto successo che ha avvicinato migliaia di torinesi alla musica classica da gustare sotto le stelle. Si sono contanti 120mila spettatori nei concerti e spettacoli di grande qualità e di respiro internazionale, programmati dal TCMF della passata edizione. Il tutto in modo gratuito e popolare.

4) Street Food Parade. Avrebbe dovuto aver luogo al Lingotto in forma ridotta, invece anche questa manifestazione dello street food internazionale che aveva incontrato grande successo non avrà luogo.
Dietro queste cancellazioni vi sono penali che arrivano per irregolarità a giochi fatti.

5) Paranza del Geco. Non c’è stata la festosa e tanto attesa Festa della Pizzica e della Musica Pugliese a Torino in piazza Umbria, che ha registrato un crescente successo in dieci anni di storia. A motivare l’annullamento del Festival Torino Attarantatà l’inagibilità di spazi verdi e la carenza di fondi. Si trattava di una vera e propria festa in cui si esprimeva grande passione popolare riscoprendo antiche tradizioni e ritmi del profondo Sud.

torino_classica6) Salute in Comune e Summer Festival. Un’altra iniziativa in programma ai Giardini Reali che pare quasi certo non aprirà i battenti dopo quanto successo in Piazza San Carlo. I nuovi vincoli a partire dal numero di spettatori (200) risultano assolutamente antieconomici per gli organizzatori, sia per gli incontri pomeridiani sulla salute e tanto più per i concerti serali previsti ai Giardini Reali. In ogni caso in tempi così stretti non è facile riorganizzare con un quadro di operatori “incerti e spaventati”. È comunque probabile che saltino i concerti e si mantenga qualche incontro pomeridiano sulla salute.

7) Summer Expo al Lingotto. Questa edizione sarebbe stata molto diversa dal passato “only latin”, spaziando dalla house agli stand vegani, dagli spazi per gli anziani alle originali e virtuose proposte culinarie di diverse associazioni e realtà internazionali. Alleghiamo l’articolo con la testimonianza di Virginia Sanchesi di Libra Concerti, sorpresa e delusa organizzatrice che parla di insormontabili difficoltà burocratiche nel confronto con il Comune che alla fine li ha costretti a demordere in un quadro sempre più incerto e limitato (limiti stand e orari) per coinvolgere gli operatori del settore sempre più timorosi. (LEGGI ARTICOLO).

8) Lonely Planet a Bergamo. Lonely Planet ha festeggiato i suoi primi 25 anni con una festa a Bergamo. In una intervista il direttore commerciale e marketing di EDT Angelo Pittro ha dichiarato che Torino non ha risposto in tempo alla richiesta della casa editrice di organizzare la festa in città. Lo ha fatto immediatamente Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, che sta rilanciando l’immagine della propria città anche grazie alla vicinanza con l’aeroporto di Orio al Serio. (LEGGI ARTICOLO)

9) Estate dei Magazzini sul Po. Cancellata anche la programmazione estiva dei Magazzini sul Po, uno dei circoli Arci in migliore salute e con più iscritti tra quelli torinesi. I Magazzini sono una delle poche realtà che negli anni hanno cercato un dialogo con i residenti della movida, installando sensori capaci di limitare i decibel per non arrecare disturbo. Il calendario estivo era già pronto, ma a far saltare il banco è stata la famigerata delibera Sacco del novembre 2016.

10) L’era Appendino doveva anche essere la fase di rinascita delle periferie torinesi. Ma anche qui gli eventi latitano. È il caso di “Estate in piazza”, prevista in piazza Livio Bianco, quartiere Mirafiori. Da metà giugno fino a fine settembre erano in programma spettacoli musicali e danzanti, teatrali e show per famiglie. Peccato che ad oggi il Comune non ha ancora rinnovato il permesso per il suolo pubblico. Risultato? Alcuni eventi sono stati dirottati nel Centrodentro di corso Siracusa. Ma intanto artisti e pubblico hanno perso la pazienza e anche la speranza di veder partire la rassegna.

11) The Children’s World e Torino incontra. Non hanno avuto alcun seguito nel 2016 e nel 2017 le fortunate edizioni di “The Children’s World”, la festa internazionale della creatività dedicata ai ragazzi e alle famiglie con molteplici attività teatrali, di danza e di circo, e di Torino Incontra La Francia (2014) e Torino Incontra Berlino (2015), una ricca agenda di iniziative ed eventi per la conoscenza dell’arte e della cultura di altri popoli.

12) German High Level Dialogue. Non pervenute notizie per l’Italian German High Level Dialogue, prestigioso bilaterale Italia Germania, promosso dal Quirinale, che ha portato per ben due edizioni a Torino il Presidente della Repubblica Federale Tedesca e i principali rappresentanti del mondo politico ed economico tedesco e italiano.

Salone del Libro: l’eccezione che conferma la regola

Unico vero successo in questa valle di lacrime è stato il Salone del Libro che, in barba a tutte le polemiche e perplessità di questa edizione, ha confermato Torino capitale del Libro surclassando di gran lunga il tentativo milanese di fagocitare l’evento che a Torino incontra sempre un esplosivo successo di pubblico e di interesse.

Un successo di sistema in cui la sindaca si è spesa in prima persona – gliene va riconosciuto il merito – ed ha saputo fare squadra con la Regione Piemonte e con tutti quei soggetti che non si sono arresi all’ennesimo scippo di una sempre più vorace Milano.

Il nodo delle risorse alla cultura

Nel bilancio 2016, in assestamento, la giunta Appendino ha spostato circa 10 milioni di euro da parte corrente del bilancio al conto capitale (LEGGI L’ARTICOLO). Questo escamotage contabile era stato utilizzato in passato anche dal centrosinistra, soprattutto durante il primo mandato di Chiamparino, e solo dopo anni di sforzi tale pratica era stata superata a partire dal 2014.

Non paghi, Rolando e Leon hanno replicato tale pratica anche nel bilancio preventivo 2017 (LEGGI L’ARTICOLO), dove sono stati quasi 14 i milioni per la cultura spostati in parte capitale: 14 su meno di 20. Ma la cosa ancor più grave è che quei 14 sono finanziati in gran parte dalla alienazione dell’Istituto Carlo Alberto e dalle riduzioni di capitale della Finanziaria Fct. Insomma: in bilancio la cultura sopravvive, ma con manovre estreme, che stanno mettendo in seria difficoltà soprattutto le realtà meno strutturate come il Museo Diffuso della Resistenza.

Invece è viva e lotta insieme al Movimento 5 Stelle, la Fondazione per la Cultura: prima purga promessa da Appendino durante la campagna elettorale, ma oggi saldamente al centro della programmazione culturale della città.

Piazza San Carlo, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio e la manifestazione contro Chiara Appendino

piazza_san_carloI 1526 feriti e il morto di Piazza San Carlo in occasione della finale di Champions e le manganellate in Piazza Santa Giulia ai centri sociali e al popolo della movida hanno cambiato radicalmente il rapporto dei torinesi con le loro piazze. La dimostrazione plastica che qualcosa si è rotto nel rapporto tra l’amministrazione e i suoi cittadini è tutta nelle immagini di Piazza Vittorio con ampi spazi vuoti durante i festeggiamenti di San Giovanni. Nonostante il maldestro tentativo della sindaca di bollare la serata come un successo, con tanto di immagini delle prime file pubblicate sulle proprie risorse social, tutti gli osservatori hanno concordato nel commentare la festa del patrono come un flop.

Il malcontento tra torinesi non è motivato soltanto dalla scarsa sicurezza che si respira in piazza, ma anche dalla applicazione dell’ordinanza che vieta il consumo di alcool tra le 20 e le 6 del mattino tra il Centro, Vanchiglia e San Salvario. Queste restrizioni e la durissima repressione di piazza Santa Giulia hanno originato un corteo che nella sera di venerdì 30 giugno si è diretto fin sotto l’ufficio della sindaca Appendino.piazza_santa_giulia

Ma c’è un’altra piazza che presto potrebbe essere interessata dall’onda lunga delle restrizioni e delle nuove norme di sicurezza: è la piazza Valdo Fusi che ospita Open Baladin, che in questi giorni sta conducendo una trattativa serrata con il Comune che chiede di delimitare il proprio dehor con transenne, addetti alla sicurezza e la presenza costante dei Vigili del Fuoco.

Le occupazioni di Cavallerizza Reale e Fenix

L’ondata securitaria e di contrasto alla diffusione dell’alcool della Appendino non coinvolge però due realtà occupate nel centro aulico dei Giardini Reali. Cavallerizza Reale continua ad ospitare mostre, eventi e party, con la compiacenza dell’amministrazione comunale e del vicesindaco Montanari in particolare, nonostante le grida di allarme della Sovrintendente Papotti e della Direttrice del Polo Reale Enrica Pagella. Pagella e Papotti hanno più volte espresso pubblicamente la loro preoccupazione in merito alla situazione di totale insicurezza in cui si svolgono eventi pubblici senza autorizzazione alcuna in un luogo già in passato funestato da vasti incendi. Non è tutto, secondo la direttrice del Polo Reale, i 5 milioni che l’amministrazione Fassino aveva ottenuto dal Ministero dei Beni Culturali in seguito alla presentazione del masterplan di riqualificazione sarebbero ormai transitati altrove a causa dell’inerzia dell’amministrazione comunale.

A qualche centinaio di metri dalla Cavallerizza occupata sorge il Fenix, che all’angolo tra corso San Maurizio e via Rossini allieta l’estate della parte bassa dei Giardini Reali e funge da punto verde in sostituzione degli eventi saltati delle kermesse gemelle “Salute in Comune” e “Summer Festival”.

Ecco, questa forse l’immagine più grottesca della prima estate a Cinque Stelle: saltano gli eventi ufficiali per eccesso di norme di sicurezza e al loro posto sorgono iniziative spontanee che bypassano qualsiasi ordinanza o delibera comunale. Il che, visto come sono andati gli eventi ufficiali, potrebbe non essere un male.

Da assessora alle fontane ad assessora alla cultura

La gestione delle politiche culturali e degli eventi per la cittadinanza durante il primo anno di giunta Appendino sono stati fallimentari. Troppi gli incidenti, troppe le cancellazioni di eventi, disarmante la mancanza di programmazione e visione. Questa situazione di difficoltà oggettiva mal si concilia con l’esperienza e la preparazione dell’assessora Francesca Leon, apprezzata da molti anche nel campo politico avverso e che in questi mesi di difficoltà ha sempre cercato di mantenere aperta una finestra di dialogo con le realtà culturali torinesi. La distanza tra le promesse della campagna elettorale e la realtà di governo è siderale: le piazze di periferia restano vuote, quelle del centro si spopolano perché insicure, saltano grandi eventi gratuiti come il Jazz Festival e la Classica e vengono sostituiti da eventi a pagamento.

Questo sbandamento potrebbe essere dovuto all’abnorme concentrazione di potere nelle mani del Gabinetto del sindaco (LEGGI ARTICOLO) anche in tema di cultura ed eventi che ha complicato e ingessato l’azione dell’esecutivo. La recente redistribuzione delle deleghe all’interno della Giunta pentastellata sembra dare – almeno in teoria – maggiore capacità di azione a Leon di quanto non sia successo in questi primi 12 mesi.

L’augurio è, dunque, che il passaggio da “assessora alle fontane” ad Assessoae alla Cultura possa segnare quella ripartenza per le politiche culturali di Torino, che sia all’altezza della nuova vocazione che la città si è con fatica ritagliata negli ultimi 20 anni.

 

- Advertisement -Nuova Società - sponsor

Articoli correlati

Nuova Società - sponsor

Primo Piano