Fa tappa a Torino il roadshow della terza edizione di B Heroes, programma di accelerazione, mentorship, investimento e comunicazione rivolto a startup ad alto contenuto di innovazione con sede operativa in Italia, ideato da lm Foundation, fondazione che ha lo scopo di promuovere l’innovazione per lo sviluppo sostenibile, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo.
Sono venti le startup preselezionate, protagoniste della tappa in programma oggi a Torino nell’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo.
Nel corso della giornata, le giovani aziende incontreranno un team composto da imprenditori, manager e business angel specializzati nella selezione di startup da supportare nel percorso di crescita. I partecipanti avranno l’opportunità di presentare i propri progetti ai selezionatori attraverso momenti di confronto dedicati, nel corso dei quali i selezionatori valuteranno le aziende esprimendo un giudizio in una scala da 1 a 5, rivolgendo particolare attenzione a: team, strategia, marketing, scalabilità e impatto dei progetti.
L’incontro permetterà di individuare le startup destinate alla fase finale di mentorship, investimento e comunicazione, a cui seguirà l’individuazione delle migliori imprese a livello nazionale. Quest’anno gli investimenti a disposizione per le startup che saranno inserite nel programma di accelerazione saranno di oltre un milione di euro.
Come nelle precedenti edizioni, B Heroes sarà raccontato attraverso un format televisivo che seguirà il percorso di crescita delle migliori startup.
«Spero che anche nella tappa di Torino, si possa vedere quella passione e volontà di crederci che sono alla base di una buona idea» afferma Fabio Cannavale, ideatore di B Heroes «Quest’anno, a seguito della grande richiesta, andremo ben oltre le 300 startup selezionate nel 2018, arrivando ad incontrarne più di 500. Anche nella terza edizione, aziende affermate ed imprenditori di successo mettono a disposizione il proprio tempo e la propria expertise per il programma di accelerazione che, a livello nazionale, nel 2018 ha aiutato a crescere alcune tra le migliori startup in Italia. Determinante l’attiva collaborazione di Intesa Sanpaolo e il supporto dei tanti partner».
Intesa Sanpaolo, da sempre protagonista di iniziative di ricerca e innovazione, sostiene per il terzo anno il programma B Heroes, facilitando l’incontro tra le PMI innovative e le imprese mature, e lo scambio tra domanda e offerta di innovazione e nuove tecnologie.
«Il supporto a B Heroes per il terzo anno consecutivo ben sintetizza quello che per Intesa Sanpaolo significa essere una banca al fianco delle aziende: sollecitare lo spirito imprenditoriale e lo sviluppo tecnologico, anche attraverso l’Innovation Center del Gruppo, attivando reti relazionali tra le imprese e con i principali stakeholder del territorio» evidenzia Cristina Balbo, direttore regionale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Intesa Sanpaolo «Con un occhio di riguardo rivolto ai giovani imprenditori. Da diversi anni lavoriamo per fare squadra con gli atenei, in primis il Politecnico di Torino, con il mondo imprenditoriale e con le istituzioni locali per valorizzare la ricerca, contribuire al rinnovamento dei modelli di trasferimento tecnologico, sostenere le nuove idee di business. Siamo presenti non solo attraverso il credito, con un nuovo modello di valutazione che tiene conto anche di elementi immateriali e del potenziale, ma anche con attività di scouting, coaching e formazione. Su circa 800 startup innovative presenti nel nostro territorio, quasi 1 su 3 è nostra cliente, a testimonianza del ruolo che Intesa Sanpaolo riveste nell’ecosistema dell’innovazione».
Intesa Sanpaolo guarda da molti anni con attenzione alle startup, costruendo le competenze dedicate, e le ha fatte confluire in Intesa Sanpaolo Innovation Center.
«La nostra mission strategica» sottolinea Guido de Vecchi, Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center «Ci vede come motore e connettore dell’ecosistema domestico e internazionale delle startup. Quest’anno supportiamo nuovamente B Heroes nel facilitare l’incontro tra domanda e offerta di innovazione».
Partner della selezione e degli investimenti Boost Heroes, società di partecipazioni promossa da Fabio Cannavale con più di 50 soci, che ha già investito in oltre 100 startup negli ultimi 4 anni. Boost Heroes organizza il roadshow di B Heroes che rappresenta il percorso di selezione per l’ammissione al programma.
Business partner di Boost Heroes è QVC, retailer multimediale dello shopping e dell’intrattenimento. Il suo team affianca i selezionatori di Boost Heroes durante le tappe del roadshow in modo da offrire la propria competenza sull’innovazione di prodotto, non soltanto digitale, ma anche fisico. Le startup ritenute particolarmente interessanti potranno anche essere incluse in QVC Next, specifico programma a sostegno dell’imprenditoria italiana con particolare riguardo alle startup al femminile e ad impatto sociale positivo.
Partner di coinvestimento di Boost Heroes è BacktoWork24, la principale piattaforma in Italia, che favorisce l’investimento in startup, PMI e progetti real estate da parte di investitori privati e professionali. Grazie alla partnership, tutte le startup che parteciperanno al programma di accelerazione potranno lanciare una campagna di equity crowdfunding a condizioni agevolate. Inoltre, BacktoWork24 ha sviluppato per Boost Heroes un portale dedicato per facilitare l’interazione tra le startup finaliste e i mentor del programma.
La prossima e ultima tappa del roadshow di selezione sarà a Milano, il prossimo 30 ottobre.